
La crisi ecologica dell' insediamento umano ha conseguenze negative soprattutto sul benessere dell' uomo.
Nel momento in cui si constata un progressivo peggioramento dell' ambiente fisico e un' insostenibilità ambientale nel lungo periodo, nasce il desiderio di ridisegnare l' insediamento umano e le relazioni con il proprio intorno.
Il concetto di abitazione che sviluppiamo è caratterizzato da un connubio uomo - natura che è in grado di garantire un impatto ambientale minimo e che riesca ad azzerare la distanza tra ambiente antropico e ambiente naturale.
Nasce la necessità di andare oltre quella cultura ambientalista e protezionistica, che separa le oasi naturali (da preservare) dalle aree artificiali (in cui è possibile attuare ogni trasformazione) per comprendere
"Il grande respiro della storia della vita, la continuità di tutti i fenomeni biologici, la molteplicità e la differenziazione strutturale e funzionale di ogni espressione vitale come insieme altamente organizzato che assimila, trasforma e modifica energie, in un perenne divenire di tutte le entità che lo costituiscono".
In questo caso l' insediamento umano si sviluppa inserendosi nei cicli
bio-geo-chimici dell' ambiente limitrofo, divenendo parte integrante dell' ecosistema e sfruttandone lo sviluppo naturale e la lenta trasformazione, mutandone solo marginalmente le caratteristiche qualitative originali.
"Il grande respiro della storia della vita, la continuità di tutti i fenomeni biologici, la molteplicità e la differenziazione strutturale e funzionale di ogni espressione vitale come insieme altamente organizzato che assimila, trasforma e modifica energie, in un perenne divenire di tutte le entità che lo costituiscono".
In questo caso l' insediamento umano si sviluppa inserendosi nei cicli
bio-geo-chimici dell' ambiente limitrofo, divenendo parte integrante dell' ecosistema e sfruttandone lo sviluppo naturale e la lenta trasformazione, mutandone solo marginalmente le caratteristiche qualitative originali.
L' insediamento è capace di utilizzare i materiali presenti in natura di cui dispone e adattarli alle sue necessità senza però andare a disturbare la complessa rete di relazioni tra organismi che popolano l' ambiente.
Autocostruzione, Strutture removibili e riciclabili al 100%, Utilizzo materiali naturali presenti in-loco.
Per realizzare un insediamento naturale sostenibile sotto tutti i punti di vista riteniamo sia necessario immaginare strutture che possano essere autocostruite con semplicità, removibili in ogni momento e riciclabili al 100%.
I materiali utilizzati sono vari e dipendono dalle materie prime presenti in-loco.
I materiali utilizzati sono vari e dipendono dalle materie prime presenti in-loco.
Ciò oltre che garantire un elevato risparmio dal punto di vista economico, rappresenta un importante mezzo per raggiungere l' autosufficienza, ed è il primo passo verso uno sviluppo economico locale.
Affacciandoci verso tecniche costruttive a basso impatto ambientale che nel corso degli anni si sono sviluppate negli altri paesi, intendiamo dar luogo a un processo di sperimentazione di tali tecniche di autocostruzione e renderle accessibili a chiunque sia interessato.
Nessun commento:
Posta un commento